Citta' Metropolitana


Organi dell’ente
Ai sensi dell'art. 18 del Decreto Legge 6 luglio 2012, n. 95, sono organi della città metropolitana: - il consiglio metropolitano - il sindaco metropolitano (il quale può nominare un vicesindaco ed attribuire deleghe a singoli consiglieri). Essi durano in carica per un periodo di cinque anni.
Sindaco metropolitano 
In sede di prima applicazione, è di diritto sindaco metropolitano il sindaco del comune capoluogo; successivamente lo Statuto della Città metropolitana potrà stabilire che il sindaco metropolitano: a) sia di diritto il sindaco del comune capoluogo; b) sia eletto secondo le modalità stabilite per l'elezione del presidente della provincia; c) sia eletto a suffragio universale e diretto, secondo il sistema previsto dagli articoli 74 e 75 del citato testo unico di cui al decreto legislativo n. 267 del 2000.
Consiglio metropolitano 
Il consiglio metropolitano è composto da: a) sedici consiglieri nelle città metropolitane con popolazione residente superiore a 3.000.000 di abitanti; b) dodici consiglieri nelle città metropolitane con popolazione residente superiore a 800.000 e inferiore o pari a 3.000.000 di abitanti; c) dieci consiglieri nelle altre città metropolitane. I componenti del consiglio metropolitano sono eletti, tra i sindaci dei comuni ricompresi nel territorio della città metropolitana, da un collegio formato da questi ultimi e dai consiglieri dei medesimi comuni, secondo le modalità stabilite per l'elezione del consiglio provinciale e con garanzia del rispetto del principio di rappresentanza delle minoranze. Entro quindici giorni dalla proclamazione dei consiglieri della città metropolitana, il sindaco metropolitano convoca il consiglio metropolitano per il suo insediamento.
Funzioni ed attribuzioni dell'ente 
L'art. 18, comma 7 del d.l. 6 luglio 2012, n. 95 attribuisce alla città metropolitana:
1. le funzioni fondamentali delle ex province soppresse;
2. le seguenti funzioni fondamentali:
1. pianificazione territoriale generale e delle reti infrastrutturali;
2. strutturazione di sistemi coordinati di gestione dei servizi pubblici, nonché organizzazione dei servizi pubblici di interesse generale di ambito metropolitano;
3. mobilità e viabilità;
4. promozione e coordinamento dello sviluppo economico e sociale.
Alla città metropolitana spettano:
1. il patrimonio e le risorse umane e strumentali della provincia soppressa, a cui ciascuna città metropolitana succede a titolo universale in tutti i rapporti attivi e passivi;
le risorse finanziarie di cui agli artt. 23-24 del d.lgs. 6 maggio 2011, n. 68

Collegamenti esterni

Source: Wikipedia

No comments:

Post a Comment